vista

Glossario online
Lemma generico, Paratesto

vista (a prima v.; la v. di un passero; la v. di Carmelina; alla v. del pubblico s’impappinò; in v.; da un punto di v. limitato e del tutto personale; alla v. del rospo; punti di v.; a v. d’occhio; in v.; con la v. sempre più annebbiata; alla v. di quel picciotto; bella v. su Roma; dal suo punto di v.; ne impediva la v.) [privo di la vista di l’occhi: che io perda la vista, se non sto dicendo il vero; “Privo della vista degli occhi, è così!” V. Brancati, Il bell’Antonio (1949), in Id., Opere 1947/1954, a cura di L. Sciascia, postfazione e apparati di D. Perrone, Milano, Bompiani, 1992, p. 184] SD 12, 14, 17, 49, 52; SC 36, 38, 49; BFC 58, 59, 81, 92, 113, 128, 164, 227, 246, 265; BC 23, 41; FA 64 (69), 117 (127), 125 (137), 127 (139), 131 (145), 134 (148), 139 (154), 162 (178), 168 (184); GM 55, 67, 87; BP 9, 28, 29, 52, 130, 146, 152, 190; CT 15, 30, 32, 45, 80, 88, 92, 103, 122, 124, 129, 171, 234, 263, 270; LM 26, 27, 38, 66, 101, 142; VV 11, 15, 26, 149, 188, 190, 195; CTL 70, 75, 76, 159, 181, 203, 235; BFC1 267.


1 Nota.