memoria
memoria (memorie) (m. genetica; una seconda strage, questa volta non più dei corpi ma della m.; la m. gli scartò improvvisa; imparati a m.; dalla sua devastata m.; m. della mia terra; nella mia m.; scrivere le sue m.; infangare la m.; a m. d’uomo; la m. dei morti; la m. storica; registrato nella m.; m. fotografica; personale m.; gli attori devono sapere la parte a m.; m. reale) CC 25, 33; FF1 123; SD 15, 35, 62; SD2 69; SC 12, 37, 46, 54; SC3 154; BC 16, 18, 34, 64; FA 15 (16), 29 (32), 31 (34), 33 (35), 78 (85), 83 (91), 111 (122), 167 (184), 168 (184); GM 12, 33, 53, 59, 66, 100, 116; BP 74, 154, 169, 229; CT 41, 46, 60, 65, 100, 107, 176, 209, 212, 223, 266, 273; LM 67, 158, 204, 238, 243; VV 23, 70, 105, 141, 176, 177; CTL 142, 154, 236, 237; BFC 32, 36, 74, 82, 83, 85, 92, 102, 118, 135, 216, 218-220, 223.
Correlati: genetico.