iradiddio
iradiddio (iradidio) (fare l’i.) [furia; pandemonio, baraonda. La grafia camilleriana di iradiddio presenta regolarmente la seconda d geminata; solo in un caso compare ‘iradidio’ “Per quanto Curtò si fosse messo a fare l’iradidio, delle pecore non si era trovato manco un pilo” BP 87; “In tutta questa iradiddio” BP 191; “E tutto ’nzèmmula dintra lo studdio si scatenò l’iradiddio” CTL 251; “durante tutta quell’iradiddio” RQ 33; “«Come che è? Qua c’è l’iradiddio.»” LP 260; “E si scatinò l’iradiddì, il quarantotto, il virivirì” PIM 40. L’edizione mondadoriana: emenda “Per quanto Curtò si fosse messo a fare l’iradiddio”, CTL in A. Camilleri, Romanzi storici e civili, a cura e con un saggio introduttivo di Salvatore Silvano Nigro, Cronologia di Alfredo Franchini, Milano, Mondadori, I Meridiani, 2004, p. 456] BP 87, 191; CTL 251.