Le opere hanno bisogno di indici per aiutare il lettore nell’attraversamento di un mare di pagine, di righe, di parole. Indici analitici, dei nomi di persona, dei toponimi, delle parole, degli argomenti, dei modi di dire; delle cose notevoli, talora. Tanto più necessari da quando la strumentazione digitale ci ha abituato alla ricerca automatica – e rapida – di stringhe di testo, di lacerti che affiorano dalla memoria e vogliamo ritrovare per una verifica. Non sempre una ricerca on line offre la risposta alle nostre domande.
Vale per il singolo libro come per l’opera in più tomi. A maggior ragione vale per un autore, quale Andrea Camilleri, la cui produzione supera i cento titoli che fra l’uno e l’altro stabiliscono una rete di connessioni, fili d’intreccio, nodi, richiami di parole o di espressioni che ritornano a distanza di tempo: eguali o modificati nella grafia.
Per non dire di quel vasto paratesto che ci può aiutare a comprendere l’opera letteraria camilleriana ed è costituito non solo dalle Note aggiunte dall’autore a corredo dei romanzi, ma anche dai suoi molteplici interventi pubblici: un corpus imponente nel quale sembra possibile ritrovare la stratigrafia dell’elaborazione letteraria camilleriana.
Leonardo Sciascia individuava una situazione analoga per quanto riguarda l’opera di Alberto Savinio: “Ma tutti i suoi libri non fanno «tutto Savinio»: bisognerà raccogliere tutti i saggi, tutti gli articoli, per avere veramente «tutto Savinio»” (L. Sciascia, Alberto Savinio, in Fine del carabiniere a cavallo. Saggi letterari (1955-1989), Adelphi, 2016, p. 153).
Allo stesso modo: bisognerebbe raccogliere «tutto Camilleri», tutti i romanzi, tutti i saggi, tutti gli articoli, tutte le interviste, per avere veramente «tutto Camilleri». Ma, una volta raccolta questa immensa mole di materiali, ci troveremmo spersi in un mare magnum di carta, di ricordi, di più o meno labili ipotesi di collocazioni; e avremmo paura di non riuscire a rintracciare il passo cercato.
È nata così l’idea (comunque temeraria e al limite della supponenza) di creare un indice, costruito artigianalmente – con inesattezze e approssimazioni inevitabili – ma destinato ai circuiti elettronici della rete, quindi con la possibilità di suggerimenti e integrazioni da parte di quanti lo consulteranno: un indice che aiuti in primo luogo chi lo ha compilato e – si spera – i lettori a orientarsi nell’opera camilleriana, a percorrerla, a calarsi nei conturbanti anfratti dei vocaboli, a capacitarsi dei significati, a ricostruire l’armonia dei loro suoni.
Glossario
Strumento in linea per la ricerca, l’ordinamento e la classificazione dei lemmi presenti nel database di Camillerindex.it.
Opere di Camilleri
Elenco delle opere di Andrea Camilleri per le quali è stato operato il processo di catalogazione dei lemmi.
Guida al glossario
Criteri impiegati per la catalogazione e indicazioni utili per una corretta interpretazione delle voci del glossario.